Tatuaggio semi-permanente? Ecco i pro e i contro.
Trucco permanente: un’idea brillante o un rischio?
Tutti abbiamo avuto quella mattina: ti svegli 20 minuti in ritardo, devi correre al lavoro e sai che per truccarti ti serviranno altri preziosi 10 minuti per essere presentabile. In un’ occasione come questa ci si potrebbe chiedere: “Non sarebbe bello non doversi preoccupare ogni giorno del trucco?”
Il trucco semi-permanente può alleviare il fastidio di pensare a ombretto e mascara ogni giorno. Tuttavia, è una procedura cosmetica che va effettuata con professionalità ed è importante valutarne rischi e benefici.
Che cosa è esattamente il Trucco semi-permanente?
Il trucco semi-permanente o permanete make-up imita l’aspetto del rossetto appena applicato sulle labbra, della matita che definisce al meglio le sopracciglia e dell’ombretto o mascara sulla zona dell’occhio. Viene effettuato attraverso un processo chiamato micropigmentazione, dove un ago sterile viene applicato ad un dermografo che inserisce il pigmento semi-permanente (ovvero riassorbibile nel tempo) nella pelle. Ogni procedura richiede dai 45 ai 180 minuti.
Proprio come qualsiasi tatuaggio, l’area sarà leggermente gonfia per un paio di giorni. All’inizio il colore apparirà più luminoso o più scuro, dopo si stabilizzerà nella pelle risultando più naturale, esattamente come scelto nella fase della consulenza. Nel tempo, in termini di anni, svanirà.
Benefici
Il vantaggio più evidente al trucco permanente è che ti sveglierai ogni giorno con il tuo “volto perfetto”. È possibile nuotare, andare in palestra, fare la doccia, il bagno in mare e andare a ballare senza che il tuo make-up svanisca dal volto. Potrai essere sempre in ordine in ogni circostanza senza doverti preoccupare di avere un rossetto sbavato, di mangiare con la tranquillità di avere labbra perfette.
Rischi
Trucco permanente è una procedura delicata che deve essere eseguita da un professionista autorizzato e che rispetti tutte le pratiche igienico-sanitarie necessarie per questo genere di trattamenti.